Cos'è isola li galli?

Isola Li Galli

L'Isola Li Galli, conosciuta anche come "Le Sirenuse", è un piccolo arcipelago privato situato nel Mar Tirreno, al largo della costa di Positano, in Campania, Italia. L'arcipelago è composto da tre isole principali:

  • Gallo Lungo: La più grande delle tre, con resti di un'antica villa romana e successivamente convertita in monastero. Attualmente ospita una villa progettata dall'architetto Le Corbusier.
  • La Castelluccia: La più piccola delle tre, caratterizzata da una torre di avvistamento medievale.
  • Il Rotonda: La più rotonda delle tre, con una villa in stile moderno.

La storia dell'isola è ricca e affascinante, legata alla mitologia delle sirene che, secondo la leggenda, incantavano i marinai con il loro canto, attirandoli verso la morte. Il nome "Sirenuse" fa proprio riferimento a questa credenza.

L'isola ha attirato nel corso del tempo diverse personalità di spicco, tra cui il ballerino e coreografo russo Léonide Massine, che acquistò l'isola negli anni '20 e la trasformò in un lussuoso rifugio per artisti. Successivamente, l'isola passò nelle mani di Rudolf Nureyev, che continuò a mantenerla come luogo di ispirazione e creatività.

Oggi, l'Isola Li Galli è una proprietà privata e viene affittata per eventi esclusivi e vacanze di lusso. L'accesso al pubblico è generalmente limitato, contribuendo a preservarne la bellezza naturale e la privacy.

L'arcipelago rappresenta un'importante area di interesse per la biodiversità marina ed è parte della Area Marina Protetta di Punta Campanella. La sua posizione privilegiata offre viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana e sull'isola di Capri.